Essere genitore…
Essere genitore può essere una delle esperienze più straordinarie della vita: permette di provare sentimenti di enorme gioia, amore, orgoglio, emozione e felicità, ma allo stesso tempo può mettere alla prova la pazienza e la capacità di gestire lo stress. In questo periodo storico, soprattutto, “fare i genitori” è diventato molto complicato: la società odierna è caratterizzata da ritmi frenetici e continui mutamenti in cui gli stimoli ricevuti dai bambini e dagli adulti provengono da molteplici e variegati contesti.
Il senso di comunità…
Viene meno anche il senso di comunità, le famiglie vivono come nuclei isolati, facendo fatica a instaurare relazioni significative con altre persone. A Santena, inoltre, sono presenti famiglie straniere che hanno necessità di integrarsi sul territorio e intrecciare reti e conoscenze. Per molti, una prima occasione per iniziare a conoscere altre famiglie, è data dalla frequenza dei propri figli dell’asilo nido e/o della Scuola d’Infanzia e Primaria. Grazie a questo accesso molti genitori hanno la possibilità di instaurare e/o di allargare la rete delle loro relazioni.
I servizi educativi, soprattutto nella fascia 0-6, hanno quindi la responsabilità di accogliere i nuovi nuclei famigliari e di accompagnarli nel loro ruolo genitoriale.
La Scuola Materna San Giuseppe e la Parrocchia di Santena, insieme all’Istituto Comprensivo di Santena e all’Asilo Nido sostengono questo pensiero e riconoscono ai genitori il ruolo di protagonisti nel percorso educativo dei loro figli.
Lo scopo…
Lo scopo della “Scuola dei genitori” è aiutare le mamme e i papà che, riflettendo sulle loro esperienze, si rendono conto dell’esistenza di problematiche comuni e della possibilità di trovare strategie per affrontarle. Questo tipo di esperienza è sorta in questi ultimi tempi in tutta Italia (nella provincia di Torino possiamo citare Castiglione Torinese, Volpiano, Pino Torinese) e rafforza la convinzione che dal confronto tra genitori può nascere un aiuto efficace.
L’esperienza progettuale attuata a Santena nell’anno scolastico 2018-2019 in presenza e la seconda edizione effettuata in remoto nell’anno scolastico 2020-21, è stata positiva con numerosa partecipazione delle famiglie.
Il percorso…
Il percorso formativo di Santena verrà seguito e supervisionato da Domenico Cravero, parroco di Poirino, psicologo, psicoterapeuta, sociologo e scrittore e promotore di Scuole dei Genitori e di servizi educativi e terapeutici per le famiglie.
A chi si rivolge?
In questo primo anno di esperienza, la Scuola dei Genitori si rivolge alle famiglie con bambini in età 0-6 anni. La scelta è suggerita dall’opinione che i genitori con figli di questa età sono maggiormente interessati alle iniziative scolastiche e del territorio. Le teorie psicoanalitiche, inoltre, sostengono che la personalità del bambino si forma nei primi anni di vita. E’ importante quindi per il bambino avere intorno a sè adulti consapevoli del loro ruolo genitoriale e disponibili ad accompagnarlo nel suo percorso di crescita.
Obiettivi
- Sostegno alla relazione scuola-famiglia
- Accompagnamento alla genitorialità consapevole
- Promozione delle relazione e dello scambio tra famiglie